Master in Professional Coaching and Quality of Life Design
La scienza della realizzazione personale e della qualità di vita
Il Master in Professional Coaching è una importante opportunità di sviluppo professionale e allo stesso tempo un percorso di miglioramento personale.
Il programma fornisce tutte le conoscenze e competenze per avviare con successo l'attività di Coach Professionista ed esercitarla legalmente dotandosi di partita Iva od integrandola alla propria attuale attività professionale, sia essa consulenziale o clinica.
Offre una avanzata metodologia del miglioramento personale e professionale utile a distinguersi per competenza ed efficacia nel mercato del lavoro.
METODOLOGIA:
Il Master in Professional Coaching utilizza il “modello andragogico” come metodologia focale dell’apprendimento.
La ricerca nell’ ambito dell’educazione degli adulti ha dimostrato che le attività on line non sono efficaci quando basate su meri trasferimenti di contenuti erogati tramite lezioni video registrate o webinar.
Le stesse dovrebbero consentire un percorso guidato in cui nuove conoscenze, esercitazioni e consapevolezza esecutiva, sono sostenute da un rapporto diadico col supervisore/tutor di riferimento (il Coaching stesso è un rapporto diadico) allo scopo di valorizzare le risorse interne del corsista in direzione della "messa-in-forma" del nuovo profilo professionale.
L’esperienza di apprendimento andragogico non è per tutti, poiché predilige “tecniche esperienziali” svolte in un rapporto supervisore/adulto in apprendimento, rispetto a “tecniche trasmissive” svolte in un rapporto docente/discente in apprendimento (modello pedagogico). |
ORGANIZZAZIONE
DEGLI STUDI:
Lo studente ha un percorso preordinato da seguire nel Campus online (piattaforma e-learning) che comprende lo studio della teoria e della epistemologia, l’apprendimento dei FORMAT APPLICATIVI nei campi del Coaching, le esercitazioni e le verifiche in itinere e finali. Il PROGRAMMA si sviluppa in unità didattiche che includono esercitazioni (lab) e tutti i format applicativi (worksheet) da utilizzare nella pratica professionale, per complessive 250 ore accreditate. Ciascun corsista può accedere ai materiali e alle esercitazioni e verifiche in qualunque ora e in qualunque giorno, mentre si interfaccia costantemente con tutor e supervisore. |
STANDARD
FORMATIVI :
La frequenza on line equivale a tutti gli effetti allo svolgimento del corso in presenza, garantendo il rispetto dei requisiti di Quality Assurance e degli standard formativi di livello universitario, grazie alla:
|
Programma di studio
Prima di iniziare ...
Suggerimenti per lo studio e regolamento
Sondaggio sui bisogni formativi
Pre-assessment riferimenti interni
Journaling pre-corso
Stress individuale ed organizzativo
Dal modello biomedico al modello bio psico sociale
Metabolismo cerebrale e neuropotenziamento
Introduzione al concetto di "alto potenziale"
Coaching e QoL
Questionario SWLS
PWBS (Engl)- 18 items
Life Satisfation Index
Pre Coaching Scenario
Pre Coaching Scenario Worksheet
Revisione apprendimenti
Dallo scenario al processo
Fondamenti di Coaching: come nasce e cos'è
Fondamenti di Coaching: a chi è rivolto e perché
Fondamenti di Coaching: i 5 principi operativi
Definizione e benefici del Coaching moderno
Report Coaching Harvard University (Eng)
Verifica Apprendimenti
Avviso
Fondamenti di pratica: suggerimenti per il primo incontro
Fondamenti di pratica: passi conversazionali fase preliminare primo incontro
Pre - Assessment Obiettivi
Conoscere gli obiettivi
Analisi generale dello stato desiderato: dalla RDV alla V4V
Worksheet RDV e V4V
Saper definire gli Obiettivi
Formula 3 P
Formula PEPSI
Formula SMART+PRE
Assessment Obiettivo
Quadrante Formulazione Obiettivi
VERIFICA FORMULAZIONE OBIETTIVI
Introduzione al G.R.O.W. Model
Goal Setting
Reality Check START
Reality Check I.R.A.
Options Developed
Wrap it up with a Plan
RE-GROW e Passi Conversazionali
Revisione Apprendimenti GROW
Introduzione al G.R.O.U.P. Model
Differenze GROW - TEAM - GROUP Coaching
Differenze tra Coaching di Gruppo e Facilitazione di Gruppo
Benefici del GROUP Coaching
Criticità del Group Coaching
Fase Understanding Others
Fase Perform
RE-GROUP e Flessibilità del Modello
Case Study
Worksheet Modello G.R.O.U.P.
Revisione apprendimenti G.R.O.U.P.
Il rapporto tra obiettivi e skills personali
Thinking Questions
Personalità e Skills Primarie
LoC
Valutazione LoC
SA
Valutazione SA
RES
Valutazione RES
Rvisione Apprendimenti
Esercitazione Skills Primarie
Le Competenze Trasversali: Soft Skills
Big Five e Valutazione delle Soft Skills
Il Sistema Skill View: norme statistiche, fattori e sottofattori
Il Sistema Skill View: conoscere lo strumento - 1
Il Sistema Skill View: conoscere lo strumento - 2
Esercitazione Skill View
Vuoi ricevere informazioni sui prossimi corsi ?