Master Sport Neuroscience
per entrare a far parte dei migliori professionisti italiani negli assessment e interventi bottom up e top down
Per incidere nelle pratiche di miglioramento della connettività funzionale del cervello e del sistema nervoso degli atleti.
La scienza dello sport, con le connesse tecnologie, ha raggiunto livelli di accuratezza ed efficacia impensabili fino a pochi anni fa. Tale scenario necessita di professionisti con qualificate conoscenze e competenze, sia metodologiche che di sistema, in grado di operare in collaborazione o all’interno degli staff a supporto degli atleti d’élite.
Tali competenze sono demandate per legge a precise categorie professionali regolamentate (medici, psicologi, terapisti) o specificatamente qualificate dalle singole Federazioni sportive nazionali (tecnici, preparatori, manager).
Tuttavia, nonostante la presenza di qualificati programmi universitari e il supporto tecnico-scientifico offerto dal CONI alle singole Federazioni, emergono ancora frequenti casi di abusi professionali perpetrati da persone prive di minime qualifiche e di esperienza sul campo. Fortunatamente, CONI e Ordini Professionali stanno concertando una serie di azioni tese a garantire al mondo dello sport figure adeguate alle sfide che deve affrontare.
Particolare sviluppo è legato alla neuroscienza dello sport e ai suoi modelli bottom up (ascendenti: dai circuiti spinali ai circuiti associativi) e top down (discendenti: dai circuiti cognitivi al sistema nervoso periferico), che assumono particolare rilevanza nei seguenti ambiti d'intervento:
Sono ben pochi i professionisti italiani che possono vantare una reale e pluriennale esperienza sul campo in sport individuali e di squadra ad alto livello, mentre nel palmo di una mano si contano quelli che operano specificatamente in neuroscienza dello sport.
Obiettivo di questo programma di alta specializzazione è portare questo numero di professionisti almeno a 100 entro la fine del 2023, allo scopo d'incidere in modo significativo nelle politiche di miglioramento della connettività funzionale del cervello e del sistema nervoso degli atleti.
Se la tua candidatura sarà in linea con questo traguardo, saremo lieti di offrirti una importante agevolazione per soddisfare grazie a questo programma le tue prossime aspirazioni professionali.
Il valore dell' esperienza:
I nostri docenti senior vantano insieme oltre 50 anni di esperienza sul campo con Club nazionali ed internazionali, federazioni sportive, atleti professionisti, olimpici e manager di multinazionali. Di rilevanza le esperienze negli staff di club professionistici di calcio, sport che per fatturato rappresenta una delle prime 10 industrie d'Italia e che finanzia in modo importante le altre federazioni sportive nazionali.
Apprendi principi, metodi e strategie da 3 massimi esperti italiani e dalle testimonianze di specialisti internazionali.
Il modo migliore per coniugare modelli, tecnologia e protocolli basati sull'evidenza.
Il valore della pratica, con le tecnologie e protocolli clinici avanzati di neurologia funzionale:
Una delle criticità di programmi universitari, per quanto validi, è l'impossibilità da parte dei corsisti di poter svolgere pratica con attrezzature tecnologiche di rilevanza per la professione.
Il nostro programma dispone di un attrezzato laboratorio mobile psicofisiologico con 12 devices per le esercitazioni dei corsisti, dal biofeedback al capnografo, dall' elettosegmentografia alla neurostimolazione.
Alla tecnologia abbiniamo competenze cliniche, trasferendo protocolli di neurologia funzionale per la valutazione dei vari circuiti neurali, associativi ed emisferici.
In particolare, saranno presentati protocolli di valutazione, trattamento della connettvità funzionale e integrazione delle principali reti coinvolte nella prestazione: Somatic Motor Network, Visual Network, Limbic Network, Executive Function Network (fronto - parietale) e reti di attenzione dorsale e ventrale, Default Mode Network, Salience Network.
Saranno esaminate varie forme di intervento dal basso verso l'alto e dall'alto verso il basso, inclusi gli strumenti di valutazione e stimolazione del cervello oggi all'avanguardia.
Tra questi anche il recente metodo Neuroplus, utilizzato per l'asssessment e il neuropotenziamento cognitivo.
Il Master fornisce conoscenze e competenze avanzate di psicologia dello sport, neuroscienze e digital brain technology applicate alla salute e alla perfomance.
Il programma presenta i modelli delle neuroscienze applicati all'alta prestazione: vengono insegnati i criteri e protocolli di assessment e di intervento neuro-funzionale, psico-fisiologico e neuro-cognitivo per il neuropotenziamento.
Il programma si svolge in modalità "blended" (sessioni online + sessioni d'aula). I modelli terorici sono trasferiti in modalità online, i modeli pratici sono oggetto di sessioni d'aula monotematiche (Lab Applicativi).
Ogni lab esperienziale approfondisce format applicativi aventi oggetto: [1] network spinali, troncoencefalici, esecutivi e salienti, [2] breathing science, [3] le tecniche psicofisiologiche in neurotecnologia (neurofeedback, ecc..)
Gli studenti del Master hanno l’obiettivo di formarsi per occupare ruoli attivi nei Club professionistici, Enti federali, Società di ricerca e consulenza per la valutazione e il potenziamento del talento. Le conoscenze e competenze acquisite consentiranno di offrire servizi di assessment, progettazione ed erogazione di training per l'alta prestazione.
I migliori corsisti potranno essere inseriti nello staff di collaboratori per i servizi che il CUI eroga a società sportive ed aziende.
Il programma si svolge in modalità Blended, coniugando attività in piattaforma e attività presenziale.
E' richiesta la partecipazione a 3 sessioni laboratoriali.
Attività 22-23 | Periodo di Svolgimento |
---|---|
Online | ottobre 2022 - maggio 2023 |
Lab presenziale | 17/18 dicembre 2022 |
Lab presenziale | 28/29 gennaio 2023 |
Lab presenziale | 25/26 febbraio 2023 |
Work Post Graduate | Giugno 2023 |
Attività 23-24 | Periodo di Svolgimento |
---|---|
Online | marzo 2023 - dicembre 2023 |
Lab presenziale | 6/7 maggio 2023 |
Lab presenziale | 3/4 giugno 2023 |
Lab presenziale | 2/3 settembre 2023 |
Work Post Graduate | gennaio 2024 |
Le sessioni pratiche - in piccoli gruppi - si svolgono presso la Residenza Universitaria CAMPLUS BONONIA (Bologna), struttura all'avanguardia in Italia e dotata di tutti i comfort e servizi per gli studenti.
integrativi all'attività presenziale
Presentazione del programma
Analisi bisogni formativi
Dichiarazione sostitutiva titolo di studio
Introduzione alle neuroscienze dello sport
Correlazione tra attività fisica e attività cerebrale I
Correlazione tra attività fisica e attività cerebrale II
Focus apprendimento 1
Neuroplasticità funzionale ed esercizio fisico nell'invecchiamento
Effetti dell'attività fisica sulla cognizione, sul benessere e sul cervello: Kramer, Erickson
Attività fisica, forma fisica, stato di peso e prestazioni cognitive negli adolescenti: J.R.Ruiz
Attività fisica, forma fisica e volume della materia grigia: Erickson
L'impegno in attività fisica a mezza età è associato alla salute del cervello in età avanzata: Meishan, Morris, 2024
Focus apprendimento 2
Cervello e performance
Principi per l'allenamento cerebrale 1
Principi di allenamento cerebrale 2
Principi per l'allenamento cerebrale 3
Principi per l'allenamento cerebrale 4
Progetto RDoC
Focus apprendimento 3
Basi Neurali della Performance: introduzione
Readiness Potential
Principi di neuro-sviluppo
Esperienze e modificazione genetica
Tipologia di circuiti neurali
Network spinale e performance
Network primari: funzione
Network primari: organizzazione
Network per le funzioni esecutive
Introduzione alle Reti Cerebrali
Revisione Apprendimenti
Neurosviluppo sano e disfunzionale
Impatto dell'alimentazione materna sullo sviluppo neurologico del bambino
Neuroplasticità, riflessi primari e funzione cerebrale
Riflessi tronco encefalici primari: cosa sono
Riflessi tronco encefalici primari: perchè sono importanti
Timeline dei riflessi tronco enecefalici nel neurosviluppo
Sistema Nervoso Periferico - Divisione Afferente
Sistema Nervoso Periferico – Divisione Efferente
Importanza dei tratti ascendenti e discendenti nella pratica clinica: principi generali
Tratti Ascendenti
Tratti Discendenti
Imaging e malattie delle vie ascendenti e discendenti
Funzioni esecutive
Salience Network
Esperienze percettive e costruzione della coscienza di Sé
Conflitto multisensoriale e percezione del proprio corpo
Tassonomia Riflessi Troncoencefalici Primari - ATNR
Tassonomia Riflessi Primari - STNR
Tassonomia Riflessi Primari - MORO
Tassonomia Riflessi Primari - GALANT
Tassonomia Riflessi Primari - LANDAU
Tassonomia Riflessi Primari - ROOTING
Tassonomia Riflessi Primari - PALMAR
Tassonomia Riflessi Primari - LANDAU
Principali cause di disfunzione dei riflessi troncoencefalici
Catena neurofunzionale
Focalizzazione sulla struttura e funzioni del cervello
AVVISO SESSIONE PRESENZIALE
QUOTE AGEVOLATE 2022
Con delibera 18/22 il Consiglio Direttivo ha determinato il conferimento di n. 30 quote agevolate rispetto alla quota ordinaria di € 1.890:
- € 790 (anziché € 1.890) per corsiti che hanno completato il programma Sport Neuroscience Certificate. Il saldo può essere versato in 3 rate;
- € 990 (anziché € 1.890) per nuovi corsisti. Il saldo può essere versato in 4 comode rate.
Vai alla pagina corso per la candidatura online
Vuoi rimanere aggiornato su programmi simili e nuove agevolazioni ?