Scuola di Alta Formazione in Scienze Respiratorie Applicate

Una innovativa professione a supporto della salute e della performance. La scuola intende formare psicologi e medici, terapisti della riabilitazione, operatori ed educatori sanitari e professionisti della performance, mettendoli in grado di integrare nelle loro attività consulenziali, educative, cliniche e formative, i servizi di valutazione e intervento di Breathing Sciences.

I dati clinici e statistici indicano che decine di milioni di persone in tutto il mondo soffrono di problemi e sintomi connessi a “deficit delle abitudini respiratorie disfunzionali appresi”. Sfortunatamente, queste abitudini disfunzionali sono raramente identificate nella diagnosi e nella pratica clinica e i loro effetti sono erroneamente attribuiti ad altre cause, determinando protocolli di cura inefficaci, lunghi e costosi. Abitudini respiratorie disfunzionali innescano sintomi e deficit che compromettono gravemente la salute e le prestazioni. Basti pensare ai disturbi emotivi e somatici comunemente osservati tra le persone che soffrono di abitudini respiratorie disfunzionali, come ad esempio ansia, panico, fobia, crisi di rabbia, dolore cronico, stress, depressione, dissociazione, ADD, ADHD, disturbi di apprendimento e deficit di rendimento. Il comportamento respiratorio è soggetto ai principi di base dell'apprendimento che governano l'autoregolamentazione, inclusi motivazione, attenzione, memoria, emozione e cognizione. La scienza della respirazione comportamentale riguarda il ruolo di questi principi nell'acquisizione dei modelli di abitudine respiratoria e dei loro effetti sulla salute e sulle prestazioni, ovvero l'integrazione pratica della fisiologia respiratoria con la psicologia della respirazione. Le statistiche suggeriscono che decine di milioni di persone in tutto il mondo soffrono di sintomi e deficit profondi e fraintesi di abitudini respiratorie disfunzionali apprese. Sfortunatamente, queste abitudini sono raramente identificate dai professionisti e i loro effetti vengono erroneamente attribuiti ad altre cause. Per questo motivo le risoluzioni di natura prescrittiva che vengono adottate non sono risolutive, focalizzando l'attenzione sui sintomi piuttosto che sulle cause.

Prof. Bruno Demichelis

Direttore Scuola Scienze Respiratorie Applicate

"tutti respiriamo, ma non sempre lo facciamo in maniera funzionale o adeguata. Spesso la respirazione è resa disfunzionale da scorrette abitudini apprese, comportamentali, cognitive e funzionali. Vieni a scoprire come rendere la respirazione uno strumento potente per migliorare la salute, gestire lo stress e migliorare le prestazioni fisiche e mentali dei tuoi clienti."

Giulia Molinaro (Campionessa di Golf) su Bruno Demichelis

Intervista RAI ottobre 2020


OBIETTIVI FORMATIVI

La Scuola, unica in Italia, forma operatori in grado di:

  • identificare i fattori che innescano, motivano e rafforzano abitudini respiratorie DISUNZIONALI associate a sintomatologie cliniche o decadimenti prestativi;
  • utilizzare adeguati protocolli di ASSESSMENT;
  • aiutare i clienti a disimparare queste abitudini e a sostituirle con nuove abitudini FUNZIONALI;
  • attuare protocolli di intervento utili a migliorare lo stato di salute e di perfomance dei clienti;
  • saper utilizzare strumentazione psico-fisiologica con particolare riferimento alla CAPNOGRAFIA EDUCATIVA ed altre tecnologie di misurazione;
  • saper utilizzare strumenti e protocolli di respiratory training applicati in contesti clinici e prestativi;
  • fornire servizi strutturati di analisi e di intervento di scienze respiratorie applicate nella pratica professionale, rivolti a privati e aziende;
  • progettare e avviare servizi di prevenzione rivolti a enti e organizzazioni pubbliche e private.

CORSO INTRODUTTIVO I° LIVELLO

FONDAMENTI DELLE SCIENZE RESPIRATORIE APPLICATE.

    1. Contenuti del programma di certificazione BREATHING BEHAVIOR ANALYST

    2. Panoramica introduttiva apparato respiratorio

    1. Anatomo - fisiologia del sistema respiratorio

    2. Meccanica della respirazione

    3. Meccanismi di controllo e variazione della respirazione

    1. Breathing Science 1 - La respirazione: una potenziale straordinaria risorsa

    2. Breathing Science 2 - La respirazione cellulare: questa grande sconosciuta

    3. Breathing Science 3 - La chimica e la fisica della respirazione interna

    4. Breathing Science 4 - Ipocapnia: ruolo dell'anidride carbonica negli attacchi di panico

    5. Breathing Science 5 - Ipocapnia comportamentale: causa di un vastissimo repertorio di sintomi

    6. Breathing Science 6 - Introduzione alla capnografia

    1. Determinare se ci sono abitudini respiratorie disfunzionali

    2. Identificare le componenti comportamentali delle abitudini disfunzionali

    3. Identificare i sintomi e i deficit causati dalle abitudini disunzionali apprese

    4. Determinare le correlazioni tra le condizioni di salute esistenti e gli effetti fisiologici delle abitudini

    5. Identificare i fattori scatenanti e le emozioni che mantengono in atto le abitudini disunzionali

    6. Introduzione ai protocolli di intervento (CORSO DI II° LIVELLO)

    1. Test fine corso

About this course

  • €99,00
  • 18 lezioni

Scadenza Iscrizione Quota Agevolata

  • 00 Giorni
  • 00 Ore
  • 00 Minuti
  • 00 Secondi