Obiettivi del Corso
Brief Psychological Therapy
L'intervento breve insegnato dal Prof. Watzlawick
-
1
-
Modalità di Studio e Regolamento
-
Obiettivi Didattici
ANTEPRIMA GRATUITA
-
-
2
-
Introduzione alla Unità Didattica 1
ANTEPRIMA GRATUITA -
Introduzione alla Terapia Psicologica Breve
-
Nascita e Sviluppo del MRI e della Terapia Psicologica Breve
-
Verifica Apprendimento 1
-
I Principi del Cambiamento Terapeutico 1
-
Verifica Apprendimenti 1.1
-
I Principi del Cambiamento Terapeutico 2
-
Verifica Apprendimenti 2.1
-
I Principi del Cambiamento Terapeutico 3
-
Verifica Apprendimenti 3.1
-
I Principi del Cambiamento Terapeutico 4
-
I Principi del Cambiamento Terapeutico 5
-
Verifica Apprendimenti 4.1-5.1
-
Riferimenti Teorici della TPB: Gregory Bateson
-
Ecologia della Mente
-
Riferimenti Teorici della TPB: Teoria dei Sistemi
-
Riferimenti Teorici della TPB: Costruttivismo
-
Verifica Apprendimenti 6.1
-
-
3
-
Introduzione alla Unità Didattica 2
-
TPB: le Fasi della Terapia
-
Fasi della Terapia 1
-
Fasi della Terapia 2
-
Fasi della Terapia 3
-
Fasi della Terapia 4
-
Fasi della Terapia 5
-
Fasi della Terapia 6
-
Verifica Apprendimenti UD 2
-
Esercitazione Fasi Trattamento
-
-
4
-
Introduzione alla Unità Didattica 3
-
Dalla Soluzione Tentata alla Prescrizione 1
-
Esercitazione Fasi Trattamento 1
-
Dalla Soluzione Tentata alla Prescrizione 2
-
Esercitazioni Fasi Trattamento 2
-
Dalla Soluzione Tentata alla Prescrizione 3
-
Dalla Soluzione Tentata alla Prescrizione 4
-
Verifica Apprendimenti UD3
-
Dalla Soluzione Tentata alla Prescrizione 5
-
Categorie Prescrittive
-
Esercitazione Categorie Prescrittive
-
Flow Chart Prescrizioni
-
-
5
-
Introduzione alla Unità Didattica 4
-
Regole e Tattiche della CT 1
-
Regole e Tattiche della CT 2
-
Regole e Tattiche della CT 3
-
Regole e Tattiche della CT 4
-
Regole e Tattiche della CT 5
-
Esercitazione 4 A
-
Esercitazione 4 B
-
Esercitazione 4 C
-
-
6
-
Introduzione alla Unità Didattica 5
-
Caso Clinico: parte A
-
Caso Clinico: parte B
-
Esercitazione Caso Clinico UD5A
-
Esemplificazioni Cliniche 1
-
Esemplificazioni Cliniche 2
-
Esemplificazioni Cliniche 3
-
Esemplificazioni Cliniche 4
-
Esemplificazioni Cliniche 5
-
Esemplificazioni Cliniche 6
-
Appendice
-
Verifica Apprendimenti UD5
-
Esercitazione UD5 B
-
Esercitazione UD5 C
-
-
7
-
Introduzione alla Unità Didattica 6
-
Modello Terapeutico
-
Esercitazione
-
Cattura del Paziente
-
Ridefinizione Positiva
-
Calibrazione
-
Indici Comportamentali
-
Suggestioni Dirette ed Indirette
-
Edit Prescrittivo
-
Schema Sequenziale del Modello
-
Verifica Apprendimenti UD 6
-
Sintesi del Modello
-
-
8
-
Introduzione alla Unità Didattica 7
-
Introduzione al Changing Mind
-
Il Processo Generativo
-
Gli Stati Matrice
-
Integrazione del CM con la TPB
-
Metodologia del CM
-
Fasi del CM
-
Changing Mind Concepts
-
Esercitazione UD 7
-
-
9
-
Introduzione alla Unità Didattica 8
-
Uso del Therapy Template
-
Therapy Template
-
DOMANDA AMMISSIONE TEST FINE CORSO
-
FAQ
-
le lezioni sono in Italiano ?
Sì, le lezioni del Porf. Watzlawick sono in lingua italiana (si è laureato alla Ca' Foscari a Venezia)
-
cosa imparerò esattamente ?
apprenderai il modello originario dell’ intervento psicologico in tempi brevi, così come sviluppato al MRI di Palo Alto; - apprenderai la struttura e le fasi sequenziali del modello di intervento; - imparerai ad individuare correttamente la situazione problematica / disfunzionale e le “soluzioni tentate” sulle quali focalizzare l’intervento; - imparerai a costruire prescrizioni efficaci utilizzando lo strumento dell’ Edit Prescrittivo; - imparerai le strategie del Verbal Package da utilizzare per catturare il paziente, ridefinirne positivamente stato ed obiettivo terapeutico, e come formulare suggestioni dirette ed indirette per l’efficacia prescrittiva; - imparerai ad utilizzare lo strumento del Therapy Template da applicare immediatamente nella tua atttività professionale.
-
come utilizzerò le conoscenze e competenze apprese ?
utilizzerai le conoscenze e competenze acquisite nella tua attività di consulenza (quale iscritto all’ordine degli Psicologi o Medici) o ad integrazione degli interventi terapeutici (quale abilitato all’esercizio della Psicoterapia). Se sei un neolaureato, il corso ti agevolerà nell'avviamento professionale e sarà un valido supporto di orientamento per la successiva scelta di indirizzo della scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia
-
come è strutturato il programma ?
Il Professional Certificate in Terapia Psicologica Breve è un percorso formativo strutturato in 8 Unità Didattiche che potrai svolgere accedendo alla piattaforma on line in qualunque ora e in qualunque giorno, 24 ore su 24, secondo le tue necessità. Un tutor dedicato ti darà supporto nella revisione delle esercitazioni sui casi clinici presentati e per ogni altra necessità di apprendimento.
-
ho limiti temporali per completare il programma o sono previste tasse fuori corso ?
l'accesso iniziale è attivato per un semestre, tuttavia non hai limiti temporali per il completamento, comunicando la necessità di proroga. Non sono previste tasse supplementari.
-
come uso Il Professional Certificate ?
Il P.C. è Certificazione attestante le conoscenze e competenze acquisite nell'ambito disciplinare di riferimento, utilizzabili ai fini curriculari e nella tua attività professionale. Il certificato degli studi può inoltre essere utilizzato ai sensi del D.M. 270/04 art. 5, c. 7, ai fini di riconoscimento di crediti formativi universitari CFU presso atenei nei quali si intendano proseguire percorsi di studio attinenti.