Obiettivi

Conoscere e saper spiegare i rischi e i vantaggi di un equilibrio sbilanciato o corretto. Saper valutare le aree difunzionali e saper attuare i necessari interventi di bilanciamento. Rilascia 24 CE Coaching College.

L'equilibrio tra lavoro e vita privata è uno dei fattori che i Coach professionisti si trovano frequentemente a valutare ed affrontare per facilitare il raggiungimento di obiettivi, siano essi personali, professionali o aziendali. Nel nostro lavoro di ricerca e coaching negli ultimi due decenni, abbiamo incontrato molte persone che si sentono insoddisfatte, sopraffatte o stagnanti perché stanno abbandonando le prestazioni in uno o più aspetti della loro vita. Work Life Balance non è un concetto limitato alla semplice dicotomia vita/lavoro. E' il processo che riguarda l'abilità di portare le proprie capacità di leadership in tutti i settori della vita: lavoro, casa, comunità e sé (inteso come mente, corpo e spirito). L'idea principale dei programmi di Work Life Balance riguarda l'intera persona poiché riguarda la creazione di un cambiamento sostenibile a beneficio non solo di essa, ma anche delle persone più importanti intorno a essa. Riconoscere i segni di una vita squilibrata e farne comprendere i rischi; utilizzare un modello di valutazione/intervento sul WL Balance; identificare le risorse e gli strumenti da utilizzare per favorire uno stile di vita equilibrato e conseguentemente migliorare la gestione del tempo, la produttività e la salute, sono gli apprendimenti di questo programma.

Programma

    1. Work Life Balance

    2. Rischi Work Life Sbilanciato

    3. Benefici Work Life Bilanciato

    4. Case Study

    5. Worksheet : pre-assessment

    6. Revisione Apprendimenti

    1. Segni di Squilibrio WLB - Categorie

    2. Segni di Squilibrio WLB - Fattori

    3. Case Study

    4. Worksheet: Burnout

    5. Worksheet: Stress

    6. Riconoscere se lo Stress diventa un Disturbo d'Ansia

    7. Revisione apprendimenti

    1. Risorse del datore di lavoro per favorire il Work Life Balance

    2. Fornire il controllo

    3. Chiedere suggerimenti

    4. Worksheet: 4R

    5. EAP

    6. Worksheet. EAP

    7. Premiare

    8. Revisione

    1. Suggerimenti per la gestione del tempo

    2. Matrice U-I

    3. Dire di No

    4. Flessibilità cognitiva

    5. Regola 80/20

    6. Worksheet: assegnare priorità

    7. Revisione Apprendimenti

    1. Modi opzionali per lavorare

    2. Telelavoro

    3. Job Sharing

    4. Job Redesign

    5. Flex Time

    6. Revisione apprendimenti

    1. At Work

    2. Lasciare a casa lo stress

    3. Break up

    4. Delega

    5. Impostazione di obietttivi precisi

    6. Worksheet M6

    7. Revisione Apprendimenti

About this course

  • €147,00
  • 62 lezioni

Quota Agevolata

anziché ordinaria a € 340